Progetto RICICLETTA


Questo slideshow richiede JavaScript.

Non inseguire l’ultimo modello e l’ultima moda, ma prova a personalizzare ciò che abbiamo, per distinguerci e migliorarci!
Lo spreco sembra essere il lusso più popolare della società capitalista, dove si preferisce acquistare un nuovo modello piuttosto che riparare ciò che si ha, e si insegue la novità anche quando questa non lo è .
A questa ondata di ricambio continuo si accompagna un impatto anche in termini di rifiuti, sempre più ingombranti e difficili da gestire; spesso ciò che non piace più, non diverte più o non è più sufficientemente “trendy” viene buttato via, senza offrirgli una seconda occasione, per entrare nel girone dello smaltimento dei rifiuti!
Eppure a questa avanzata possiamo opporre una forza, una moda, uno stile, una filosofia: chiamatelo “riuso” o nel caso della bicicletta “ ricicletta”!

RICICLETTA  

per INFO e dettagli ordiniValeria     Email: carm.vale@alice.it

si pone questo ambizioso obbiettivo quello di ridare vita a matariali di scarto o rifiuti di bicicletta come vecchie camere d’aria, copertoni, catene e ingranaggi e non solo…

Ne vedremo delle belle !!!

 

Perché non decidiamo di comprare i regali di Natale da piccoli imprenditori, dalla bottega dell’artigiano, dal vicino che tira avanti col proprio negozio, dall’amica che crea oggetti unici, da chi resiste alla globalizzazione nei nostri territori? Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune che ne ha bisogno, non alle multinazionali e ai grossi imprenditori che sottopagano i dipendenti e delocalizzano le imprese all’altro capo del mondo. Così facendo più persone potranno vivere un Natale felice.

Quest’anno Babbo Natale si è attrezzato di bici e carretto per portare regali ad impatto ecologico zero,oggetti ottenuti da materiali che invece di andare a finire in discarica hanno avuto la possibilità di avere una seconda vita.
Quindi quest’anno fai un regalo all’ambiente oltre che ai propri cari, un acquisto sensato ed originale.

Comments
2 Responses to “Progetto RICICLETTA”
  1. chatwin66 ha detto:

    tratto da: http://www.ambienteambienti.com/

    Ruota forata? Meglio la pochette

    La passione scorre sulle due ruote. Un gruppo di amici in comune riunitisi in un’associazione che si occupa di cicloturismo e di passeggiate ed ecco che si scatena la vena artistica di una leccese, Valeria Protopapa, un titolo d’insegnate tecnico-pratico di laboratorio di biologia che si è fatta conquistare dal concept di come dar nuova vita a copertoni e camere d’aria delle biciclette. Insomma un divertente riciclo di materiali di scarto che spesso vengono poco utilizzati e peggio gettati. Lei invece reinventa e plasma oggetti curiosi, accessori femminili per rimetterli poi sul mercato, estremamente sfavillanti, glamour e da acquistare senza pensarci troppo. Linee moderne, pratiche e nello stesso eleganti per borse, pochette, portachiavi, cinture ed orecchini. E molto altro.

    Ma come nasce l’idea?

    E’ partita da me Ricicletta, questo il brand inventato; con il team di sportivi c’è stata collaborazione sugli oggetti da realizzare.

    Da quanto tempo lo fai? E per fare, ad esempio, una borsa è difficile?

    Da un anno mi dedico al progetto, ma quantificare il tempo non è facile se si deve calcolare quello impegnato per pensare, immaginare. Manualmente perdo solo un’ora ottimizzando i tempi. Questo grazie all’esperienza fatta in teatro e in una sartoria ad Ariccia gestita da due sorelle sarde molto determinate ; tutto questo mi ha guidato ad imparare nel lavorare materiali o meglio tessuti plastificati che la moda delle grandi firme metteva sul mercato. E mi ha aiutato anche per poter lavorare la gomma con una semplicissima Necchi. Che se la mia Necchi potesse parlare… chissà quante me ne direbbe. Non è nata per la gomma!.

    Passione ereditata?

    Per quelli (e sono sempre di più) che preparano da soli le sigarette, ecco un “ecoportatabacco”

    Forse sì. Questo desiderio di raccogliere e mettere da parte oggetti – che prima o poi potrebbero servire- penso l’abbia nei geni. L’ho ereditato da mia madre a cui piace inventare soluzioni sia per la casa che per il giardinaggio e da mio nonno. Una volta portò a casa un sacco di bottoni e cianfrusaglie varie trovate abbandonate sul ciglio della strada da una merceria; ebbene sono cose ancora oggi che riuso. Parlo di bottoni e fibbie.

    Il cliente più severo incontrato fino adesso?

    Mio marito: quando rientra a casa la sera si trasforma nel mio supervisore. Gli mostro le presentazioni “sfornate” frutto della mia fantasia e chiedo il suo parere. Però a volte pensa che sto impazzendo, perché amo variare il materiale da usare. Ma è di grande stimolo, ha un senso critico elevato e fa da cavia come fosse il classico cliente tipo.

    Che futuro avrà Ricicletta?

    Per adesso le mie creazioni circolano tra gli amici, un passaparola anche su Facebook; sono cose che si possono visionare sul web e sinceramente non metto limiti a tutto ciò che può essere realizzato. In futuro? Mi hanno suggerito di confezionare anche vestiti, ma non penso funzionino, meglio cinte, collane ed orecchini. Il guaio è che la mia mente frulla anche di notte, per cui…non si sa mai cosa potrà partorire!

    http://www.ambienteambienti.com/featured/2012/02/news/ruota-forata-meglio-la-pochette-57513.html

Trackbacks
Check out what others are saying...
  1. BloBiciBrain ha detto:

    […] HomeForumIndovina chi pedalala Biciclettapedali criticiProgetto RICICLETTAsondaggiSpigolature […]



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: